Ai tanti che ci hanno sostenuto e al numero, sempre crescente, di persone che credono nel progetto sociale e culturale della LUIG, ai corsisti vecchi e nuovi che animano aule e laboratori, ai docenti e ai collaboratori che mettendo a disposizione il proprio tempo e la propria professionalità arricchiscono la nostra offerta formativa auguriamo di cuore buone feste!
Cogliamo l’occasione per ricordarvi che le attività didattiche della LUIG verranno sospese da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020 sia nella sede di Villa Adriana (I.C. V. Pacifici) che in quella di Tivoli (Seminario).
Dandovi appuntamento al nuovo anno (il primo appuntamento del 2020 è già fissato, non perdetelo – Natale alla LUIG) vi lasciamo con la relazione presentata durante l’Assemblea dei soci dello scorso 20 dicembre per ripercorre e riflettere insieme sui temi e gli eventi più importanti del 2019.
Buone Feste a tutti!
Signori Soci,
l’anno accademico 2018-2019 è stato un anno denso di avvenimenti importanti per l’Associazione, che ha compiuto nello scorso anno accademico i 15 anni di attività sul territorio: 15 anni di presenza attiva, di impegno ininterrotto per offrire a soci e concittadini opportunità di formazione e di tempo libero di qualità. Durante questo anno sono state introdotte nel nostro Statuto le modifiche da apportare in relazione al nuovo codice del Terzo Settore. Lo Statuto approvato nell’Assemblea dei Soci del 31 maggio 2019 è stato poi registrato presso l’ufficio territoriale di Tivoli dell’Agenzia delle Entrate. Questo è stato l’anno che ha visto l’Assemblea dei Soci approvare la nomina per un ulteriore mandato del Direttivo precedente confermando la fiducia nel Presidente, mentre il Direttivo nella riunione successiva formalizzava e confermava gli incarichi dei vari componenti.
Gli adempimenti societari non hanno fatto venir meno l’impegno del Direttivo, dei Docenti e dei collaboratori, volto a proporre occasioni di formazione, di socializzazione e di svago. Ampia e articolata è stata la proposta formativa che, nonostante la presenza nel territorio di un’offerta diffusa da parte di associazioni e istituzioni, ha consentito di attivare 35 corsi, tenuti da 20 docenti per un numero complessivo di partecipanti di 444; 350 sono stati, invece, i soci iscritti.
Altrettanto numerose sono state le iniziative proposte; ne possiamo contare oltre 20 tra convegni, conferenze, dibattiti, incontri con autori, letture in dialetto, viaggi, pomeridiane teatrali e musicali; molte di queste in collaborazione con altre associazioni del territorio (l’orchestra Ghironda, il circolo fotografico Fuorifuoco, gli Amici di don Ulisse, la Società Tiburtina di Storia e Arte, il Circolo Gobetti, Noi Lilith, Schola Palatina, Lu Tramvai, Teatro dell’Applauso, Parrocchia di S. Silvestro Papa), tutte a titolo gratuito e aperte al pubblico. Una citazione particolare meritano SeminarLibri, animata dal circolo dei Libernauti che opera all’interno della LUIG raccogliendo gli appassionati della lettura, e TivoliCult, manifestazioni giunte rispettivamente alla V e alla IV edizione; queste manifestazioni sono divenute appuntamenti attesi e apprezzati nella vita socio-culturale della città.
Va, inoltre, ricordata la collaborazione con due case famiglia attive sul territorio e facenti capo all’Italian Hospital Group che consente la partecipazione di alcuni loro ospiti a corsi e iniziative. Infine la LUIG ha stipulato accordi e convezioni con istituti scolastici della zona che hanno permesso la collaborazione degli studenti alle attività svolte durante l’Anno Accademico.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, è stata posta particolare attenzione al contenimento dei costi; la quasi totalità delle iniziative proposte è stata realizzata valorizzando e utilizzando al meglio le risorse interne e quelle vicine all’associazione (Conto economico – Situazione patrimoniale).
Il Direttivo, i docenti e i collaboratori della LUIG, incoraggiati dai riscontri ricevuti in termini di partecipazione ed apprezzamento, rinnovano il loro impegno nella convinzione che la formazione continua e le occasioni per un tempo libero di qualità forniscano uncontributo importante alla crescita culturale della nostra comunità.
Il Consiglio Direttivo
