Regolamento

1. Il presente regolamento ha lo scopo di rendere efficiente e qualificante l’attività organizzativa didattica della Libera Università Igino Giordani.

2. Tutti gli aderenti sono parte attiva del processo educativo e organizzativo. Proprio per il fatto che la Luig è retta da un patto associativo vanno rispettate nell’interesse generale alcune regole.

3. Ogni corso viene attivato solo quando si raggiunge un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese del corso stesso. Qualora il corso non raggiungesse il numero minimo di iscritti, si proporrà una delle seguenti opzioni:
– aumento della quota di partecipazione al corso, in maniera
proporzionale, ripartendo fra i partecipanti, le quote mancanti;
– riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata la quota di partecipazione; – chiusura del corso e restituzione del contributo spese.

4. Condizioni per iscriversi: a) non è richiesto alcun titolo di studio; b) non vi è alcun limite di età; c) è necessario versare la quota annuale d’iscrizione e il contributo relativo al singolo corso richiesto.

5. Con il versamento della quota annuale si acquisisce la qualifica di socio partecipante che consente la partecipazione a tutte le attività della Luig (previo l’eventuale contributo spese delle singole iniziative), per l’anno sociale 1° settembre al 31 agosto.

6. Il contributo versato per la partecipazione ad ogni corso non può essere restituito, salvo mancato avvio del corso stesso. La sospensione di un corso darà diritto al corsista di richiedere e ricevere un rimborso pari alle ore di corso non usufruite. L’eventuale rimborso della quota corso deve essere richiesto entro e non oltre dieci giorni dalla data di iscrizione.

7. Nel corso dell’anno il calendario dei corsi può subire modifiche e/o cancellazioni non prevedibili al momento della stesura del relativo calendario.

8. Il contributo versato per il corso o per i corsi non comprende eventuali materiali didattici.

9. Non saranno permesse successive variazioni dei corsi già scelti dall’iscritto e neanche si può chiedere di inserire al posto di un corsista iscritto, un parente o conoscente. Visto il costo decisamente contenuto e considerando anche il rispetto per le eventuali liste di attesa, l’Università non può soddisfare tale richiesta.

10. Il cambiamento dell’insegnante durante l’anno di studi non è motivo di richiesta di rimborso.

11. I corsi hanno durata diversa a seconda del modo in cui vengono accorpate le ore di insegnamento. Sono previsti corsi trimestrali con lezioni di più ore. La durata media è comunque di 6 mesi con inizio a fine ottobre (dopo l’inaugurazione) e conclusione la prima settimana di maggio in occasione della cerimonia di chiusura. Sarà cura del socio partecipante chiedere le informazioni dettagliate del corso al docente, declinando da ogni responsabilità le segreterie.

12. I soci sono pregati di tenersi informati in prima persona dell’inizio dei corsi a cui si sono iscritti e verificare in segreteria l’aula del corso a cui si è iscritti.

13. A corso iniziato i corsisti sono invitati a scambiarsi i recapiti fra loro, allo scopo di tenersi informati per qualsiasi variazione dovesse subire il corso (assenze improvvise dell’insegnante, ecc.). La segreteria avviserà i soci solo nel caso in cui il corso dovesse iniziare con data diversa o orario diverso da quello annunciato il giorno dell’inaugurazione dell’anno accademico.

14. È possibile approfondire un corso, previo accordo con il Consiglio Direttivo, il Docente e l’eventuale versamento del contributo suppletivo per le ulteriori spese di gestione del corso.

15. Sono previsti i seguenti sconti: € 15,00 per la seconda e terza persona dello stesso nucleo familiare (sconto applicabile solo sul primo corso); per le iscrizioni al secondo e al terzo corso sono previsti sconti calcolati in proporzione alle ore di lezione e al costo (10% per il secondo corso, 20% per terzo corso e successivi). Gli sconti non sono applicabili ai cicli di conferenze, agli incontri singoli e ai laboratori monotematici. (La tabella degli sconti è consultabile nella pagina dedicata alle Informazioni per iniziare)

16. I soci che lo desiderano partecipano alle visite guidate, ai viaggi d’istruzione, alle escursioni e a tutte le attività proposte dalla Luig, previo versamento del contributo necessario a sostenere le spese.

17. La segreteria si impegna a pubblicare gli avvisi per cambi di orari e o di giorno del corso, nonché di tutte le comunicazioni dell’Università, presso le bacheche situate alle entrate delle sedi di Villa Adriana e Tivoli.

18. Al termine dell’anno accademico, viene rilasciato, a chi abbia frequentato almeno due terzi delle lezioni, un Attestato di Frequenza, come riconoscimento morale, anche se privo di valore legale.