


La LUIG per il parco “Il sogno di Malala”
Nell’ambito del progetto di gestione del parco “Il sogno di Malala” la Libera Università Igino Giordani – APS e il Centro Culturale Vincenzo Pacifici – ODV propongono iniziative ed esperienze culturali finalizzate a favorire l’idea che il cosiddetto tempo libero possa essere di qualità. L’obiettivo è di promuovere un utilizzo consapevole dello spazio pubblico con l’intento di favorire la costruzione di positivi legami fra le persone e i luoghi che esse abitano. Tale sinergia coinvolge attivamente l’I.C. Tivoli IV – V. Pacifici con l’obiettivo di arrivare, attraverso i ragazzi, alle famiglie e quindi ai singoli cittadini.
Le attività puntano al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini alla salvaguardia dei beni comuni e alla valorizzazione del territorio;
- fornire luoghi di condivisione e strumenti innovativi al fine di avvicinare i cittadini alla cultura attraverso proposte di qualità anche nell’ottica dell’educazione ambientale e civile;
- promuovere iniziative culturali e formative rivolte in particolare ai giovani facendo sì che le competenze acquisite in ambito scolastico possano essere declinate nell’esperienza quotidiana.
Lo scopo ultimo è favorire opportunità e creare spazi fisici coinvolgano i fruitori del parco in modo sano sostenendo in particolare i più giovani nello sviluppo di pratiche virtuose di collaborazione e cooperazione.
Il progetto
La Libera Università Igino Giordani, in collaborazione con il Centro Culturale Vincenzo Pacifici, si occuperà di gestire la sala polivalente presente nel parco avendo cura di rinnovare lo spazio e di allestirlo allo scopo di renderlo fruibile e accogliente. Nello specifico la sala è stata dotata di scaffalature, tavoli e sedie per la realizzazione di una biblioteca di comunità e di uno spazio di condivisione. Tale organizzazione dell’ambiente permetterà lo svolgimento di incontri e iniziative, oltre a favorire la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile.
In particolare la biblioteca di comunità vuole essere un luogo d’incontro, di relazione e di lavoro condiviso; un’opportunità di crescita culturale per i ragazzi, le famiglie, i cittadini, ma anche per gli insegnanti che verranno direttamente coinvolti nel progetto dando loro la possibilità di utilizzare lo spazio in orario scolastico per lo svolgimento di attività connesse in particolare ai laboratori di scrittura e lettura. L’incontro col libro e, più in generale, la diffusione della cultura del libro e delle attività ad essa connesse (laboratori artistici e letterari, presentazioni di libri, iniziative culturali) saranno gli aspetti centrali di questa iniziativa con l’obiettivo di creare uno spazio in grado di accogliere le proposte di ulteriori enti e associazioni al fine di moltiplicarne le potenzialità.
L’ispirazione
Siamo fortemente convinti che la biblioteca possa diventare uno dei cuori pulsanti della vita culturale di una comunità.
Lo spazio che è stato allestito presso il parco “Il sogno di Malala” nasce nel ricordo di Angela Dominici, docente dell’I.C. Tivoli IV – V. Pacifici e fondatrice del Centro Culturale Vincenzo Pacifici oltreché della Libera Università lgino Giordani e del Centro Sportivo Vincenzo Pacifici. La memoria di Angela è il concime che alimenterà ogni iniziativa, proposito e progetto con l’obiettivo di trasformare la biblioteca di comunità in un vero spazio di incontro e scambio culturale, un ambiente di socialità condivisa, un luogo di opportunità e crescita.
Ad animare i nostri volontari sarà proprio l’esempio dato da Angela: la forza, la tenacia e l’amore con cui ha fondato e alimentato le nostre associazioni; la passione con cui ha realizzato molteplici iniziative ed eventi volti a migliorare la qualità della vita del nostro territorio; la dedizione con cui ha contribuito alla crescita socio culturale di centinaia di ragazzi dei nostri quartieri.