La pulenta: il “gusto” della poesia dialettale • 17 gennaio 2022

Lunedì 17 gennaio 2022 ricorre l’appuntamento con la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita dall’UNPLI – Unione nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali.

Il patrimonio culturale, infatti, non è rappresentato solo da monumenti e collezioni di oggetti ma anche da tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche tradizionali. A questo patrimonio appartengono anche i dialetti poiché ci rendono consapevoli del nostro passato e ci permettono di raccontare il nostro presente, divenendo al tempo stesso strumento per costruire consapevolmente il futuro.

La LUIG da sempre si è fatta promotrice di corsi ed attività legate alla conoscenza delle lingue e dei dialetti; per l’occasione abbiamo pensato di condividere una poesia dialettale scritta da Marcello De Santis che descrive un “rito” della tradizione contadina: la condivisione della polenta, da mangiare calda e rigorosamente seduti intorno alla “spinatora”.

LA PULENTA

Ghioppe Montecavallu
(che mone a recordallu
pe lla gran commozzio’ me vè da piagne)
pàrimu co zzi Attiglio
facìru ‘nfocaracciu co lle pigne
e cci pusaru sopra lu callaru
aregghiempitu d’acqua paru paru

Zzi Mimma se piazzàne calla calla
e ‘ncumincià a ‘mpastà la farinella…

Girea lu stennerellu lenta lenta
pe ffalla veni bbona, la pulenta…

Io e fràtimu micchittu da ‘na parte
co’ màmmoma che ‘ntantu apparecchiea 
giochemmio a robbamazzu co lle carti… 
ntramente, se cantea e se gghiacchiarea.

Po’ la pulenta ‘ncapu a ‘na mezz’ora
la stennìru sopr’a lla spinatora…
cl sparmaru lo sucu de celluzzi
ch’era piàti zzi Attiglio gghienno a caccia…

spariru sani sani zambi e coccia.

Tra ecco magno io
e loco magni tu
li rossi speciarmente
s’aregghiempiru da ‘mpotenne ppiù… 

tra pulenta e lo fume de lla stanza 

s’abbuffaru da fa scoppià la panza…

Fenì comme fenì, ‘nci furu santi…
pigghià la cacarella a tutti quanti…

Marcello De Santis