Corso base sulla progettazione delle luci – con il patrocinio dell’Accademia Internazionale della Luce
Senza luce l’occhio non può vedere, e se non può vedere è come se quello che succede attorno a noi non fosse mai accaduto.
Ma la funzione dell’illuminazione non si limita solo ad un’adeguata visibilità.
Anche se non ne sei consapevole, la luce influenza il tuo stato d’animo e crea la giusta atmosfera, indirizza la tua attenzione su ciò che conta all’interno di una determinata immagine o scena, ti prepara psicologicamente ed emotivamente ad una situazione e ti restituisce la forma/ volume degli elementi presenti nello “spazio scenico”.
Attraverso gli incontri, si intende trasmettere ai partecipanti il modo di realizzare tutte queste “funzioni”, modificando le proprietà controllabili della luce: intensità, distribuzione, colore, movimento e far conoscere le nozioni teorico-pratiche per comprendere il linguaggio dell’illuminazione.
Imparerai in che modo, con la luce, puoi rendere un ambiente accogliente, dare profondità ad uno spazio, valorizzare un prodotto o un soggetto o creare un impatto visivo interessante.
Il corso proposto è aperto a tutti coloro siano interessati ad avvicinarsi al mondo della luce, ed è incentrato principalmente su tre punti chiave:
– studiare il fenomeno della luce/ percezione visiva;
– conoscere e familiarizzare con la tecnologia utilizzata nelle apparecchiature;
– allenare l’occhio all’osservazione degli aspetti estetici e poetici della luce.
Stato del corso
NON ATTIVO