Il corso è dedicato a chi ama scrivere, a chi vorrebbe iniziare a farlo, ma anche a chi fino a oggi non ci aveva mai pensato. Perché trovare, tra le tante, la propria scrittura è un po’ trovare la propria voce; riuscire a rendere chiaro, ognuno con la sua personalità, ciò che si vuol dire. I primi tre moduli sono dedicati alla scrittura autobiografica, alla scrittura poetica e a quella narrativa, anche se scrivere di sé stessi, raccontare una storia o creare dei versi sono solo alcuni dei modi in cui possiamo trasferire, su un foglio di carta, la nostra passione per la scrittura. Il corso si propone di fornire a tutti gli strumenti necessari per riuscirci.
L’idea è che la scrittura non sia solo frutto dell’ispirazione di qualche genio solitario, ma al contrario, come ogni altro mestiere, si possa imparare; che abbia le sue regole, le sue tecniche, il suo apprendistato, i suoi trucchi del mestiere. Il corso quindi ha un carattere laboratoriale e si svolge secondo le linee metodologiche del WRW (writing and reading workshop), le stesse con cui conduco da anni il mio insegnamento, sia a scuola che in corsi per adulti. La sua specificità risiede nel fatto di essere un vero e proprio laboratorio, basato sulla pratica condivisa della scrittura, più che su semplici lezioni frontali; l’insegnante cioè è parte attiva, proprio come in un officina o in una falegnameria, di tutto ciò che si fa. Per ogni incontro è prevista una fase di lezione vera e propria (strategie che vengono presentate dal docente attraverso l’immersione nelle diverse tecniche (lettura individuale, collettiva, annotata), una fase centrale, di scrittura, guidata dalla consulenza individuale del docente e un ampio momento finale di condivisione e confronto.
I primi tre moduli previsti saranno:
- Scrittura autobiografica
- Scrittura poetica
- Scrittura narrativa
Stato del corso
ISCRIZIONI APERTE