LUIG plus • 5 aprile 2020

Il 6 aprile del 1520 scompariva Raffaello Sanzio e quest’anno, come è noto, ricorrono i cinquecento anni da quella triste data. La Libera Università Igino Giordani aveva in programma alcune iniziative per celebrare il Divin pittore che oggi tenteremo di proporvi per quanto possibile in modalità virtuale. Era stata già fissata una visita guidata alla mostra “Raffaello 1520-1483”, inaugurata alle Scuderie del Quirinale lo scorso 5 marzo e subito chiusa a causa dell’emergenza sanitaria. Per porre rimedio all’impossibilità di accompagnarvi nelle sale vi proponiamo intanto la video-passeggiata messa a disposizione delle Scuderie del Quirinale che vi permetterà di ammirare, seppur a distanza, i tanti capolavori che compongono il percorso espositivo della grande mostra. Il video è stato realizzato da Thomas Battista, nostro docente dei corsi di Fotografia che ha collaborato come videomaker con le Scuderie.

La “pillola” che vi presentiamo questa sera è dedicata a Raffaello ed è curata da Ilaria Morini, nostro Rettore e docente di Storia dell’arte. In occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte del Divin pittore, Ilaria ha curato un progetto didattico coinvolgendo gli studenti della classe II A del Liceo Artistico di Tivoli. L’iniziativa avrebbe dovuto concludersi, presso la nostra sede di Tivoli, con una conferenza dedicata alle donne di Raffaello. La situazione attuale non ci ha però permesso di poter assistere all’incontro e di poter condividere con voi i risultati del progetto, per questo oggi vi proponiamo alcune pagine che raccontano il lavoro svolto. In particolare leggerete i sonetti scritti dal Divin pittore e dedicati alla donna amata. Sfogliando il piccolo volume potrete scoprire anche il volto di questa giovane; inevitabilmente, infatti, l’oggetto del suo amore divenne per Raffaello anche fonte di ispirazione artistica.

Per sfogliare e osservare più da vicino le pagine del volumetto cliccare qui.