Gli esseri umani possiedono il potenziale di trasformare qualsiasi difficoltà in una fonte di arricchimento e crescita personali. Grazie a questa capacità intrinseca molte/i artiste/i hanno dato vita a capolavori indimenticati in momenti drammatici della loro vita, oppure hanno trasformato una vita di stenti e privazioni in una vita di successo e valore. È questo il caso di Ella Fitzgerald e Louis Armstrong vere e proprie icone del jazz del secolo scorso. Pochissimi artisti diventati poi famosi patirono le sofferenze e la povertà che affrontarono loro due.
Con la “pillola” di oggi avvieremo un percorso che ci permetterà di raccontarvi – in due tappe – le storie di Ella Fitzgerald e Louis Armstrong attraverso le ricerche realizzate per l’occasione dal M° Yari Biferale, nostro docente di Chitarra e di Storia della musica.
Ella and Louis (full album)
Potato Head Blues
West end blues
La “pillola” che vi proponiamo oggi è stata appunto curata dal M° Yari Biferale ed la prima parte di un progetto dedicata a Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald. L’articolo racconta le vicende di Louis, cresciuto in un quartiere di New Orleans chiamato Battlefield (campo di battaglia), per via delle numerose risse e sparatorie che vi si svolgevano, e divenuto poi uno dei geni musicali più importanti del Novecento. Si consiglia l’ascolto dei brani suggeriti che renderemo ancora più speciale la lettura.
Per leggere l’articolo cliccare qui.