Marcello Piras (Roma 1957), musicologo, è noto nel mondo per i suoi studi sulla storia del jazz e delle musiche nere.
Ha pubblicato un volume su John Coltrane, una raccolta di saggi (Dentro le note. Il jazz al microscopio), un Cd-Rom sulla discografia jazz, decine di saggi in libri, enciclopedie e riviste in Italia Gran Bretagna, USA, Messico e Brasile, e ha tradotto numerosi libri, tra cui i fondamentali Early Jazz e The Swing Era di Gunther Schuller. Ha firmato note di copertina per oltre trenta Lp e Cd, prodotto ristampe di incisioni storiche, scoperto e ricostruito composizioni manoscritte di Louis Moreau Gottschalk, nonché il libretto in castigliano della scena teatrale Escenas campestres (inciso su Cd Naxos).
Dal 1978 tiene lezioni, conferenze e master class; ha insegnato nei Conservatori di L’Aquila (2005-2012), Castelfranco Veneto, Adria, Fermo e Monopoli, e ha tenuto conferenze in quelli di Udine, Bologna, Roma, Bari, Matera, Palermo e Cagliari, nonché in Germania, Svizzera, Usa, Canada, Messico e Brasile. Ha ideato e fondato il Centro Studi “Arrigo Polillo” di Siena (fino al 1998) e la Sisma – Società Italiana per lo Studio della Musica Afroamericana (1992-2000), dando vita a un bollettino, a due riviste e al festival La musica colta afroamericana. Trasferitosi negli Usa nel 2001-02, ha lavorato al Center for Black Music Research e poi alla University of Michigan, come direttore esecutivo della serie di edizioni critiche Musa (Music of the United States of America).
Dal 2006 vive a Puebla, Messico, dove studia la musica barocca messicana. Qui ha fondato Adam (Association for Darwinian Afrocentric Musicology). Attualmente lavora a una storia afrocentrica della musica dal Paleolitico a oggi.
Nato a Roma nel 1974 a 11 anni comincia lo studio della chitarra elettrica grazie alla quale ha i primi approcci alla musica pop e rock. Successivamente, sotto la guida del M° Domenico Ascione, intraprende il percorso accademico classico.
Laureato in Chitarra Jazz presso il conservatorio “A. Casella” di L’Aquila. Attualmente iscritto al II° anno del Biennio sperimentale di II° livello in Chitarra Jazz presso il conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
Ha studiato Chitarra Jazz con il M° Fabio Zeppetella e con il M° Rocco Zifarelli.
Ha studiato Armonia e Tecniche di Improvvisazione con Barry Harris, Tecniche di Improvvisazione con Ralph Towner e Stefano di Battista, Arrangiamento con Roland Dyens e Cinzia Gizzi.
Ha seguito i corsi di Basso complementare con il M° Marco Siniscalco ed il laboratorio di musica d’ insieme con il M° Fabrizio Sferra.
Ha partecipato attivamente alle Master Class di: Javier Girotto, John Abercrombie, Gary Wyllis presso il conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
Ha studiato Musicologia e Storia ed Analisi della Musica Jazz con il M° Marcello Piras.
Ha studiato Storia ed Estetica della Musica Jazz con il M° Luca Bragalini.
Scrive regolarmente articoli musicologici per “Musica+”, la rivista del conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
- È chitarrista degli “Swing Affairs”, gruppo attualmente attivo sulla scena nazionale con degli spettacoli di swing italiano insieme al cantante Mattia Battistini.
- È leader e fondatore dei “Blue Room” trio jazzistico attivo sulla scena nazionale.
- È stato il chitarrista e fondatore dei “4SeaSons” un quartetto attivo sulla scena nazionale ed internazionale con degli spettacoli di swing italiano dal 2009 al 2014.
Presso la Libera Università Igino Giordani tiene regolarmente corsi di chitarra moderna dal 2009, destinati agli adulti ed anche ai più giovani. Dal 2014 tiene presso la Libera Università Igino Giordani dei corsi di Storia del Jazz.