Pomeridiana alla LUIG • 16 febbraio 2020

Accomodatevi, l’ingresso è libero

La Libera Università Igino Giordani ripropone anche quest’anno una serie di “pomeridiane” a Villa Adriana presso l’aula magna della Scuola Media in Via Leonina.

L’iniziativa, che ha lo scopo di promuovere tempo libero di qualità in un quartiere sempre più dormitorio, partirà domenica 16 febbraio alle ore 17.30 con una Rassegna di gruppi giovanili locali che proporranno cover e brani musicali.

La rassegna continuerà anche domenica 1° marzo con altri gruppi. Al primo appuntamento di domenica 16 parteciperanno i Ménagèatrois, Ritmanìa e Top Nut.

Le Pomeridiane sono un appuntamento che ogni anno la Luig ripropone in alcune domeniche invernali a Villa Adriana e spesso rappresentano gli unici appuntamenti musicali o di Teatro nel deserto culturale del quartiere. 
Quest’anno si è voluto puntare sulla musica e su band di giovani anche per dare un’occasione diversa di esibizione a queste band giovanili. L’ingresso è libero.

Ménageàtrois

È un trio acustico Pop/Rock formatosi nella città di Tivoli (Roma) nel 2017, grazie all’entrata del Percussionista Alessandro Palma nel duo acustico “Sisters in Law”, composto originariamente solo dalla Chitarrista Ilde Neri e dalla Cantante Clarissa Dominici.
Il trio coinvolge di recente Francesco Lussignoli, studente in Flauto Traverso presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, che consegue il Diploma di Maturità Musicale presso il Liceo Musicale “Farnesina” di Roma, concertista classico e arrangiatore di brani musicali jazz e rock.
Le due ragazze, incontratesi alla “Beats Generation”, scuola di musica di Tivoli, cominciano per caso un sodalizio musicale che le porterà a suonare da subito su palcoscenici musicali molto conosciuti a Roma, ad esempio nell’ambito delle serate musicali di Villa Ada.
Il talento percussionista di Alessandro Palma si distingue, dando inizio alla creazione di pezzi musicali inediti.
I tre Musicisti, interpretano in locali della capitale brani di musica originale in particolare a “Le Mura” in zona San Lorenzo, nei bistrot e nelle piazze anche fuori città.
Le esibizioni musicali non mancano di cover musicali proposte in chiave di medley acustici e di pezzi originali (inediti) nati dalla penna di Ilde Neri cioè: racconti di vita, tradotti in musica ed energicamente interpretati con il sound minimale che li caratterizza.
Il trio iniziale punta a riportare in auge la Musica nuda e cruda, fatta di suoni semplici ma efficaci, puntando il tutto sul contenuto e sull’aspetto espressivo.

Clarissa è una cantante soul e blues, al momento è allieva di Carla Marcotulli, cantante jazz e docente al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. È anche voce degli R&B Ensemble, gruppo di 9 elementi che ripropone i classici dell’R&B, della Curly’s Band, gruppo Funk, e dell’evento Jam Room, che propone Jam Session nei locali dell’area tiburtina. Con la sua voce calda e graffiante, e la sua presenza scenica travolgente, è il cuore pulsante del trio.
Ilde è studentessa presso la Facoltà di Giurisprudenza all’Università “Sapienza” di Roma, e comincia il suo percorso di studio con il Maestro Amedeo Miconi, chitarrista del comico Max Tortora, dal quale apprende l’arte e la tecnica della chitarra acustica. Ragazza eclettica, talentuosa e creativa, è lei l’autrice della maggior parte dei brani (musica e testo) di Ménageàtrois.
Alessandro si è diplomato nel 2016 nel Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone in Strumenti a Percussione con il Maestro Carlo Di Blasi. Batterista e percussionista, è membro di varie formazioni musicali romane e tiburtine, con le quali ha maturato esperienze molteplici e varie (repertorio orchestrale sinfonico, musica tradizionale ebraica e irlandese, ritmi tradizionali arabi, africani e brasiliani, musica reggae roots e dub). Conosce, si ispira e pratica il metodo “Musica e ritmo con i segni” del Maestro argentino Santiago Vasquez. Dal 2019 coordina Ritmanìa, laboratorio di ritmi e percussioni brasiliane presso la LUIG a Tivoli.
Il live di Mènageàtrois consta sia di brani cover proposti in chiave medley, sia di brani originali inediti nati dalla penna di Ilde: racconti di vita, tradotti in musica ed energicamente interpretati con il sound minimale e acustico, ma al contempo potente ed espressivo, che caratterizza il trio. A breve Mènageàtrois presenterà il suo primo lavoro discografico (omonimo) autoprodotto, con ben 6 brani inediti registrati presso Jungle Music Factory di Tivoli.

RITMANÌA – Laboratorio di percussioni

Ritmanìa è un laboratorio di sensibilizzazione ritmica, improvvisazione e movimento associato al ritmo, coordinato da Alessandro Palma.
Il laboratorio ha di fatto posto le basi per la creazione di una banda di percussionisti, dotata di un proprio repertorio, ed in grado di proporre uno spettacolo al pubblico. L’esordio di Ritmanìa come banda è avvenuto a settembre 2019 sul palco dell’Acrobax a Roma, in occasione del Tinkunaco, festival di samba giunto alla quinta edizione, che ha visto la presenza di bande provenienti da altre regioni d’Italia.

Top Nut

Top Nut è un duo acustico composto da Laura e Marco. I due vengono da esperienze musicali diverse, a volte agli antipodi (vocale, acustica e accademica da una parte, strumentale, elettrificata e improvvisativa dall’altra) a volte simili (studio del pianoforte, passione per la composizione e per il rapporto tra musica e testo).
Le loro strade si sono incrociate varie volte negli anni per brevi collaborazioni e consigli musicali, finchè nel 2016 decidono di creare un progetto acustico per portare alla luce le proprie canzoni. Dalla commistione delle esperienze diverse nasce l’idea di creare partendo dalla fusione tra chitarra e voce. La formazione si è allargata con l’ingresso nel gruppo del bassista Liborio Sforza e con la percussionista Noemi Bergamin alternando la formazione in acustico con quella in elettrico.