SeminarLibri 2019 • ringraziamenti

Il Direttivo della LUIG ringrazia tutti i volontari e soci partecipanti, le associazioni e gli enti che hanno contribuito alla realizzazione dell’edizione 2019 di SeminarLibri. Un’iniziativa a cura della Libera Università Igino Giordani e del Circolo dei Libernauti con il patrocinio e il contributo del Comune di Tivoli.

Si ringraziano per la collaborazione:

CAI di Tivoli, Focus – Casa dei diritti sociali, Gasteju (Gruppo di Acquisto Solidale di Castel Madama), Museo della Canapa – Comune di Pisoniano per la mostra dedicata alle macchine di Leonardo, Noi Lilith per la partecipazione a “Le favole di Leonardo”, Susanna Gentili e il suo Happycup studio per le illustrazioni che ha regalato, RĒS – low budget design studio, Schola Palatina, Società Tiburtina di Storia e Arte e in particolare il prof. Roberto Borgia, T-bur Makers e Maurizio Lopa, Teatro dell’Applauso, gli studenti e gli insegnanti del Liceo Scientifico e del Liceo Artistico di Tivoli e gli chef e i ragazzi dell’Istituto Tivoli Forma.

Un particolare ringraziamento è rivolto:

  • a Giuseppe Bresciani e la libreria Mondadori Book Store di Tivoli per la presentazione del libro “Le infinite ragioni;
  • al Circolo Fotografico “FuoriFuoco” per la mostra fotografica “Ti racconto una Storia”;
  • Maria Teresa Timperi e Susanna Gentili per i laboratori della Bottega dell’Ingegno dedicati al fumetto e all’illustrazione;
  • al dott. Alain Vidal e la Biblioteca diocesana per l’angolo su “Scienza e Fede”;
  • ai docenti e gli studenti del settore Cuochi dell’Istituto Tivoli Forma per la cena rinascimentale;
  • il CAI di Tivoli e il particolar modo Paola Colizza e Cesare Giuliani per il pomeriggio dedicato alla montagna nel ricordo di Roberto Iannilli e Daniele Nardi;
  • Roberto Colacchia Presidente dell’Associazione Alpinisti del Gran Sasso; 
  • Dario Saccoccia cartografo dell’Edizioni Il Lupo;
  • Irene Maria Giorgi, Chiara Panei, Giulia Panzavolta, Gaia Putignano e Ilaria Stragapede per la performance “De Architectura”;
  • Andrea Cirelli per il saggio “L’infanzia di Leonardo”;
  • Margherita Conteduca per il consueto appuntamento con il Cinephilo;
  • Giusi Martinelli, l’associazione Noi Lilith, Giancarlo Iori e Simona Ronchetti per lo spettacolo “Favole di Leonardo” e i lettori: Carlo Bartolini, Antonio Brancati, Michela Cipriani, Giusi Martinelli, Patrizia Parravani, Daniela Ronci, Patrizio Spaventa, Letizia Stinellis, Rossana Timperi, Fulvia Troiani.
  • Vladimiro Fortuna per i suoi libri dedicati all’arte rinascimentale, gentilmente messi in mostra.