Inserito nel programma delle manifestazioni del 3238° Natale di Tivoli SeminarLibri torna con la sua VIII edizione a maggio.
“Le città visibili: pensare il passato, costruire il futuro” è il titolo di questo ottavo appuntamento che si pone in continuità con la precedente edizione di settembre 2022 già dedicata ad Italo Calvino, in occasione dei 100 anni dalla nascita che ricorrono proprio nel 2023. L’edizione di maggio rielabora il tema delle città invisibili riflettendo su un’altra opera di Calvino, le Lezioni americane testo in cui lo scrittore si concentrò su alcuni valori letterari da portare con sé nell’allora futuro prossimo millennio: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. Tra quelle pagine si profilava la convinzione di Calvino, quasi profetica, che in futuro ciò che avrebbe composto il tessuto connettivo dell’umano sarebbe state «queste reti inestricabili di strade e case, corridoi e tunnel, semafori e sirene, polveri senza cielo, e code, code, sopra e sotto terra, che si avvicendano, tra miasmi e grida».
Partendo da ciò l’edizione 2023 di SeminarLibri vuole riflettere sulle città visibili (in particolare sul presente e il futuro della nostra città) e sull’avvenire dell’uomo che le abita. Il tutto ovviamente con i libri protagonisti e rigorosamente a INGRESSO LIBERO.
Il programma dell’edizione di SeminarLibri di quest’anno è in via di definizione e verrà pubblicato quanto prima, ma possiamo anticipare due anteprime che si svolgeranno sabato 15 aprile e domenica 23 aprile.
La prima sarà dedicata alla cultura giapponese la seconda a Italo Nonne grande amico della LUIG scomparso lo scorso anno. Entrambe le iniziative hanno caratteri originali e meritano attenzione particolare.
• Sabato 15 aprile (anteprima SeminarLibri)
Il Giappone tra arte cinema e cucina
- Ore 16,00 Racconti di Carta
Teatro di Narrazione per bambini e adulti
a cura di Elisabetta Pagnani - Ore 17 Introduzione al mondo dei Manga
a cura di Enrico Pucella - Ore 18 Introduzione sul cinema di Miyazaki
con Jeanne Lara Ferrara, esperta di cinema
Presentazione del libro “La cucina incantata.
Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki”
di Silvia Casini. Edizione Trenta Editore.
Introduzione di Eleonora D’Andrea (Mondadori Store Tivoli) - Tivoli e Yugawara un gemellaggio solidale
Interviene Riccardo Luciani - Ore 20 Apericena con i piatti del libro
“La cucina incantata” a cura dei ristoranti
“Li somari” “Alotico” “Ape 50” e il cocktail al saké dell’enoteca Gadì
€ 20,00 a persona. Prenotazione e informazioni presso
Agenzia del Viaggiatore CTS (Piazza Palatina 2 – Tel. 0774 311608 – ctstivoli@gmail.com)
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Libreria Mondadori Store, Biblioteca di Ciciliano, Agenzia il Viaggiatore CTS, XL giornale
• Domenica 23 aprile (anteprima SeminarLibri)
La Tivoli di Italo
ore 10 Seminario
Incontro al Seminario e passeggiata per le vie della città con riferimento multimediale dei video e delle rappresentazioni poetiche e teatrali in dialetto di Italo Nonne.
In collaborazione con l’associazione “Lu tranvai” e “Il Notiziario Tiburtino”
L’iniziativa “La Tivoli di Italo” nasce da un’idea di Andrea Terenzi in omaggio alla memoria di Italo Nonne e alla sua opera di divulgazione del dialetto tiburtino ed è presentata dalla LUIG – Libera Università Igino Giordani in collaborazione con “Il Notiziario Tiburtino”, il gruppo “Lu Tramvai” e XL-Notizia Locale nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Tivoli in occasione del 3238° Natale di Tivoli.
L’iniziativa è basata sulla proposta di un itinerario all’interno del centro storico di Tivoli. Ogni tappa del tragitto è contrassegnata da un numero e un qr code ciascuno dei quali rimanda ad un video, dal canale Youtube “Italo Nonne”, contenente una caratteristica poesia dialettale.
I video e le parti multimediali sono state realizzate da Carlo Nonne. L’intera collezione video è disponibile sul canale youtube “Italo Nonne”.