Storia ed Estetica della Musica jazz

A.A. 2018/2019 - Corsi di Suoni

         “[Il Jazz]Pur scaturendo dall’esperienza degli schiavi afro-americani, si rivolge all’intera umanità. La sua abilità nel trasformare l’evento umano più doloroso e tragico in qualcosa di bello e creativo tocca una corda in ognuno di noi.” (H. Hancock)

Il corso di Storia ed Estetica della Musica Jazz da me tenuto presso la LUIG ha come obiettivo la divulgazione e l’approfondimento di argomenti storico/musicali profondamente legati alla nascita ed alla diffusione del linguaggio jazzistico, così influente nella storia dell’umanità. 

Il corso avrà durata di 2 anni e sarà suddiviso in 12 incontri per annualità di 2 ore  ciascuno con cadenza quindicinale in data da definirsi. Sono previsti incontri monografici che hanno la funzione di approfondire la vita e le opere di alcune figure chiave del Jazz.

Di seguito il programma diviso per annualità.

I anno:

  • Afrocentrismo musicale e non solo
  • L’ Islam: influenza e gratitudine
  • I neri in Europa
  • Il barocco in centro/sud America
  • ‘800 in centro/nord America
  • Il Ragtime
  • Scott Joplin “L’ Intrattenitore” (Monografia)
  • Il Blues: origini ed influenze
  • Robert Johnson (Monografia)
  • New Orleans
  • Verdi, l’ opera e i pionieri del Jazz
  • Jelly Roll Morton (Monografia)
  • Chicago
  • Louis Armstrong (Monografia)

II anno:

  • New York negli anni ’20: il Cotton Club
  • Edward “Duke” Ellington (Monografia)
  • Il ritmo di Kansas City (Count Basie e la sua orchestra)
  • A passo di danza: la Swing Era
  • Alla corte del Re: Benny Goodman e i suoi assi nella manica
  • W il Sax: Lester Young e Coleman Hawkins
  • Messaggi dal futuro: Charlie Christian (Monografia)
  • Il BeBop: Parker, Gillespie, Monk
  • Il Muratore e il Re: Il contributo di O.F. Moore al successo del Nat King Cole Trio
  • Le grandi Voci
  • Miles Davis (Monografia)
  • Il Cool Jazz
  • John Coltrane (Monografia)
  • John Lewis e il MJQ: Il Jazz in Fuga

Gli incontri, ricchi di materiale audio/video/fotografico, saranno correlati da indicazioni ed esempi musicali dal vivo atti ad offrire ai partecipanti ulteriori strumenti per ascoltare e gioire di questo linguaggio musicale. Si evidenzierà inoltre, il profondo legame causale tra gli eventi storici e le espressioni artistiche, prima fra tutte la musica.

Non sono richieste particolari conoscenze e/o competenze musicali per partecipare al corso ma una grande curiosità e l’amore per la bellezza che scaturisce dalle più variegate esperienze umane. 

Il corso in breve
Durata: 24 ore (I anno) + 24 ore (II anno)
Giorno e orario: da definire
Descrizione: conversazioni musicali
Costo: 160,00 € ad annualità | 15,00 € singolo incontro
Sede: Tivoli

Stato del corso

NON ATTIVO

Informazioni

    *Campi Richiesti