L’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026 sta prendendo forma: le attività della Libera Università Igino Giordani si arricchiscono di nuove proposte e gradite conferme, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone. Con la fine del mese di giugno si sono concluse le attività dell’anno accademico 2024/2025, un anno particolarmente positivo per la LUIG: sono stati attivati 26 corsi, con la partecipazione di 20 docenti e oltre 200 corsisti. Un risultato significativo, che riflette la qualità e la varietà dell’offerta formativa. Anche alcune proposte non realizzate, pur non essendo entrate in calendario, si sono distinte per originalità e valore: molte di esse potranno essere riproposte nei prossimi mesi, in accordo con i docenti che le hanno ideate. Il successo dell’anno appena concluso assume un significato ancora più rilevante se si considera che la LUIG è un’associazione senza scopo di lucro, gestita interamente da volontari: un impegno collettivo che rende ogni traguardo ancora più prezioso. L’energia e la partecipazione riscontrate ci incoraggiano a guardare al futuro con entusiasmo e spirito di apertura.
Sei un docente (o un esperto) e vuoi proporre un nuovo corso?
Se sei un docente, un professionista o un esperto in un ambito specifico e desideri condividere le tue competenze in modalità no profit, puoi inviarci la tua proposta di corso per l’anno accademico 2025/2026. Per candidarti, ti chiediamo di inviare una proposta dettagliata e il tuo curriculum vitae all’indirizzo email segreteria@luig.it. La proposta dovrà contenere:
- TITOLO DEL CORSO
- DESTINATARI – OBIETTIVI DEL CORSO
- NUMERO DI LEZIONI (ricorda che i nostri corsi si articolano in moduli da 12, 24 e 30 ore)
- GIORNI E SEDE DI PREFERENZA (indica almeno 2 disponibilità, in giorni diversi, in cui potresti tenere le lezioni)
- Eventuali necessità logistiche (uso del proiettore, uso di particolari strumenti come pennelli, colori ecc.) e materiali a carico dei partecipanti.
Prima di proporre un corso o candidarti come docente, ti invitiamo ad approfondire le linee guida dell’Associazione, consultando il nostro Statuto e il Regolamento.
Per entrare appieno nello spirito della LUIG e comprenderne la filosofia educativa e culturale, ti suggeriamo inoltre di leggere il Decalogo dei Valori: un documento che esprime i principi ispiratori alla base della nostra attività formativa, basata sul rispetto, la condivisione e la crescita personale e collettiva.
Cosa proporre?
Ti invitiamo a esplorare le aree tematiche già attive consultando i corsi presenti sul sito: potrai trarne ispirazione e comprendere come altri docenti hanno strutturato le loro proposte. Il tuo lavoro, una passione personale o un interesse coltivato nel tempo possono essere il punto di partenza per costruire un corso originale e coinvolgente. Ti chiediamo di dedicare qualche minuto a verificare l’offerta formativa già pubblicata, così da evitare proposte che riproducano corsi già esistenti, salvo che tu non intenda affrontare lo stesso tema da una prospettiva significativamente diversa o con un taglio innovativo. In tal caso, ti invitiamo a specificarlo nella descrizione del corso. L’obiettivo è ampliare e diversificare l’offerta formativa, valorizzando le competenze di ciascuno e proponendo contenuti che arricchiscano realmente il programma dell’anno accademico.
Le proposte presentate verrano prese in esame dal consiglio Direttivo: saremo felici di prendere il tuo progetto in considerazione e trasformarlo in realtà formativa.
Quando presentare la proposta?
Puoi presentare la tua proposta:
• entro il 3 agosto 2025
Per le proposte pervenute dopo tale data non possiamo assicurare l’inserimento nell’offerta formativa autunnale dell’a.a. 2025/2026. Le proposte presentate oltre la scadenza indicata, per ragioni organizzative, potranno essere inserite nella sessione successiva.
Sei già un docente LUIG?
Se fai già parte del corpo docente della LUIG, ti ricordiamo che la scadenza per la consegna dei programmi relativi all’anno accademico 2025/2026 è fissata al 3 agosto 2025. La Segreteria ha già inviato via email tutte le istruzioni necessarie, ti invitiamo a seguire le indicazioni ricevute e a inoltrare il programma del tuo corso entro la data indicata.
Attenzione: se intendi riproporre lo stesso programma dell’anno precedente, è comunque necessario darne comunicazione entro il 3 agosto, per consentire una corretta pianificazione delle attività.
Per qualsiasi difficoltà tecnica o necessità di supporto, la Segreteria resta a disposizione anche in estate scrivendo all’indirizzo email: segreteria@luig.it.