Archeologia nel Territorio: un viaggio tra i resti archeologici nel paesaggio tiburtino e non solo
La Libera Università Igino Giordani (LUIG) presenta un nuovo e affascinante percorso di Archeologia del Territorio, curato dall’archeologa Fabiana Marino, pensato per far scoprire e comprendere in modo diretto il patrimonio storico-archeologico di Tivoli e della Valle dell’Aniene.
Il corso propone una serie di uscite didattiche sul campo, ideate per favorire un contatto autentico con i luoghi che conservano le testimonianze della lunga storia del territorio, dalle ville romane alle architetture industriali, dagli acquedotti ai borghi antichi.
Un calendario ricco di scoperte
Il programma si articola in sei visite guidate, tutte con inizio alle ore 10:00, ognuna dedicata a un differente contesto storico e paesaggistico.
- 22 novembre 2025 – Villa Gregoriana: un percorso tra le meraviglie naturalistiche e archeologiche della Villa Gregoriana, alla scoperta del fiume Aniene e dei resti della Villa di Manlio Vopisco.
- 13 dicembre 2025 – Archeologia industriale: dal centro storico di Tivoli a Ponte Lucano, un itinerario lungo le vie del travertino, dell’acqua e della carta, per comprendere il passato produttivo della città.
- 24 gennaio 2026 – Acquedotti dell’Arci: una giornata dedicata ai resti dell’Aqua Marcia e dell’Anio Novus: testimonianze imponenti del sistema idrico romano che ha alimentato per secoli la capitale.
- 21 febbraio 2026 – Acquedotti di San Cosimato: la storia dell’Aqua Marcia e dell’Aqua Claudia nei pressi degli eremi di San Benedetto, un’esperienza immersa nella natura e nel silenzio della valle.
- 28 marzo 2026 – Valle di Licenza: visita alla Villa di Orazio e al Museo Oraziano, un tuffo nel paesaggio letterario del Lazio antico.
- 18 aprile 2026 – Borgo di Percile: giornata tra natura e storia, con visita al Museo naturalistico-preistorico e passeggiata ai Lagustelli, i suggestivi laghi carsici del borgo.
- 22 maggio 2026 – Uscita conclusiva: itinerario speciale da concordare con il gruppo, per chiudere il percorso con un’esperienza condivisa e personalizzata.
Come partecipare
Il corso è riservato ai soci LUIG. Chi non è iscritto può sottoscrivere la tessera associativa di 15€, che permette di partecipare a queste iniziative e di accedere a numerose altre attività culturali.
- Contributo per l’iscrizione al corso: 40 € (rappresenta l’impegno di prendere parte al corso e include la partecipazione a due uscite).
- Pacchetto completo: versando il contributi di 120 € è possibile partecipare a tutte le uscite (include la quota d’iscrizione di 40€).
- Contributo per ogni singola uscita: per coloro che non hanno scelto il pacchetto completo, ogni uscita oltre le due già incluse prevede il versamento di un contributo di 20 €.
Le prenotazioni resteranno aperte fino al giovedì precedente a ogni visita e l’evento verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Un’occasione da non perdere
Il corso di archeologia del territorio offre l’opportunità unica di esplorare siti spesso poco conosciuti ma di straordinaria importanza, guidati da una professionista capace di trasformare ogni escursione in un’esperienza immersiva e ricca di significato. È un invito ad avvicinarsi alla storia camminando tra i luoghi che l’hanno custodita per secoli.
Non lasciatevi sfuggire questa possibilità di scoprire in modo esclusivo le meraviglie archeologiche del nostro territorio: un piccolo investimento per una grande occasione di arricchimento personale.
