Cari soci e amici della Libera Università Igino Giordani,
in occasione del Natale desideriamo condividere con voi alcune riflessioni per ricordare insieme l’anno che sta per concludersi, iniziando a tracciare i contorni dei progetti futuri. Questo periodo dell’anno, che invita alla speranza e al rinnovamento, è per noi anche l’occasione per rinnovare con entusiasmo l’impegno nel celebrare i vent’anni di attività della nostra associazione che ricorrono in questo anno accademico.
Vent’anni rappresentano un cammino importante, durante il quale la Libera Università Igino Giordani è cresciuta grazie al contributo di tutti: soci, docenti e collaboratori. È un percorso che ci ricorda quanto sia prezioso il tempo e come sia essenziale coltivare le radici che danno forza e vitalità al nostro progetto. Come scriveva il filosofo Eraclito, πάντα ῥεῖ – tutto scorre e nulla resta immutato. Nel flusso continuo del tempo, nulla rimane statico: ogni esperienza, ogni persona e ogni realtà che viviamo si trasforma, aprendo nuove prospettive. Eraclito ci insegna a non temere il cambiamento, ma a viverlo come parte integrante del nostro cammino, traendo forza da ciò che ci lega al passato. Le radici che abbiamo piantato – fatte di valori condivisi, impegno e comunità – ci permettono di affrontare il presente e costruire il futuro con rinnovata fiducia.
Con questo spirito, siamo lieti di presentarvi il nuovo Direttivo, che rappresenta un’armonia tra continuità e innovazione. Ne fanno parte Gabriele Aleandri, Eleonora Facioni, Alessandro Teodori e Claudio Iannilli già membro del Direttivo precedente, che garantirà un solido legame con il lavoro svolto finora. Alla presidenza è stata nominata Valeria Roggi che, rinnovando la sua presenza nel Direttivo, assume questo incarico con entusiasmo e una profonda consapevolezza del valore che esso rappresenta. La carica di rettore continua, invece, a essere ricoperta da Massimiliano Iannilli, fondatore della LUIG e insostituibile guida.
Un sincero ringraziamento va al Direttivo uscente per il prezioso impegno profuso e, in particolare, a Simona Ronchetti e Maria Antonietta Poppa, che hanno dedicato tempo, competenze e passione al servizio della nostra Università. Un ringraziamento speciale va a Luciano Gozzi, che per una decade ha guidato l’associazione come presidente con passione, dedizione e grande attenzione. Non possiamo dimenticare, inoltre, il ruolo centrale dei nostri docenti, che con competenza continuano a rendere la nostra Università un luogo vivo, dove il sapere diventa strumento di crescita personale e confronto umano.
Quest’anno, purtroppo, è stato segnato anche da una dolorosa perdita che ha colpito profondamente la nostra comunità. Ricordiamo con affetto e gratitudine Orlando Riccioni, una figura centrale per la nostra Università, che ci ha lasciato troppo presto. Orlando non è stato solo un collaboratore prezioso, ma un esempio di umanità, generosità e dedizione. Il suo impegno instancabile e il suo amore per questa realtà hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Il suo contributo è andato ben oltre le parole: Orlando incarnava i valori fondamentali su cui si basa la nostra associazione trasformandoli in azioni concrete. Il suo spirito e il suo entusiasmo continueranno a vivere nei nostri ricordi e nei progetti futuri.
In questo momento di festa e riflessione, ci piace immaginare la nostra associazione come un albero che, durante l’inverno, trae forza dalle sue radici per prepararsi alla rinascita primaverile. Anche noi guardiamo al futuro con fiducia e determinazione, pronti a onorare il patrimonio di questi vent’anni con nuove iniziative che arricchiranno la nostra offerta culturale e rafforzeranno il legame con i soci e il territorio. Un sentito ringraziamento va alla Segreteria e a tutti i collaboratori, alle associazioni che cooperano con noi, ai volontari e ai sostenitori che ci accompagnano con costanza e passione. Un pensiero speciale va all’I.C. Tivoli IV – V. Pacifici che, dal primo giorno, ci ospita e ci sostiene con generosità, dimostrando quanto l’impegno condiviso possa fare la differenza.
Siamo convinti che, grazie alla collaborazione di ciascuno di voi, continueremo a crescere come comunità, costruendo insieme un futuro ricco di significato e opportunità. Vi invitiamo a partecipare attivamente alla vita della nostra associazione, poiché è nella condivisione che il nostro progetto trova la sua forza più autentica.
Con profonda gratitudine per il vostro sostegno e la vostra fiducia, rinnoviamo a voi e alle vostre famiglie i nostri più calorosi auguri per un Natale colmo di magia e un anno nuovo pieno di serenità, gioia e successi.
Con stima e riconoscenza,
Il Direttivo della Libera Università Igino Giordani