Per capire la letteratura occorre prima comprendere la cultura e, quindi, la storia di un Paese. Il corso sarà sviluppato in 8 lezioni, suddivise in iniziali approfondimenti storici (due lezioni) e focus su alcuni autori (dodici), uno per ciascuna lezione.
- Prima lezione: sintesi di storia giapponese dal 710 al 1868 (dall’era Nara al periodo Tokugawa, Il Bakufu e il Governo dei Samurai)
- Seconda lezione: sintesi di Storia giapponese dal 1868 all’età contemporanea (dall’Era Meiji, restaurazione imperiale, all’era Reiwa (Giappone moderno e contemporaneo)
- Terza lezione: la poesia giapponese (Haiku, anti-sillogismo, innovazione, processo creativo), Matsuo Bashō e Yosa Buson
- Quarta lezione: La nascita del romanzo moderno, Ryūnosuke Akutagawa e Sōseki Natsume
- Quinta lezione: la letteratura tra impegno politico e avanguardia, Mushanokōji Saneatsu e Naoya Shiga
- Sesta lezione: Sviluppo della Letteratura di massa nel secondo dopoguerra, Mishima Yukio e Kawabata Yasunari
- Settima lezione: la Scuola decadente, Dazai Osamu e Tanizaki Jun’ichirō
- Ottava lezione: L’internazionalizzazione del romanzo e il fenomeno manga, Murakami Haruki e Tezuka Osamu
Il corso in breve
Durata: 12 ore
Giorno e orario: Lunedì 18:00 – 19:30
Descrizione: corso di letteratura giapponese
Contributo: 100,00 euro
Sede: Villa Adriana
Stato del corso
ISCRIZIONI APERTE
Docente
Antonio Picarazzi – Vedi scheda