Mi piace definire questi momenti che stiamo vivendo, come un tempo di “clausura”. La “regola” che ci separa dalla realtà permette di scendere in profondità, di andare oltre, di visitare luoghi interiori e ancestrali che toccano le nostre radici… quella vita ancorata ai bisogni primari, alla terra. In passato le donne e gli uomini che sceglievano di vivere in monastero praticavano dei lavori manuali a contatto con la natura, per mantenersi in salute, e come forma di preghiera. Una di queste attività era fare il pane. Oggi tante persone mi chiedono consigli sulla panificazione. C’è chi cerca la ricetta giusta; chi vuole acquistare un libro ma non sa quale scegliere; chi prova a dar vita alla pasta madre e vuole essere seguito passo passo durante i giorni che precedono il miracolo della fermentazione. Di seguito alcuni brevi cenni del processo chimico necessario affinchè un semplice impasto di acqua e farina possa trasformarsi nella pasta madre, il lievito per fare il pane.
a cura di Stella Schiavon
La “pillola” che vi proponiamo oggi è stata curata da Stella Schiavon che propone presso la LUIG “Le vie del Pane”, corso di panificazione che sarebbe dovuto iniziare il Primavera e che attiveremo non appena sarà possibile riprendere le attività. Nell’attesa di poter percorrere le vie del Pane con chi vorrà frequentare il corso, Stella ci propone un assaggio del programma preparato per voi condividendo alcuni brevi cenni sul processo di preparazione della pasta madre.
Per conoscere i segreti della pasta madre clicca qui.