Maurizio Isabella

Isabella Maurizio, nata a Tivoli nel 1989, dà inizio al proprio percorso musicale attraverso lo studio del pianoforte, sotto l’autorevole guida del Mo Emanuela Pietrocini, ottenendo importanti riconoscimenti e risultando vincitrice nel 2006 della I edizione del concorso internazionale “Muzio Clementi”, nella categoria del duo pianistico. Allo studio del pianoforte affiancherà presto l’insegnamento del clavicembalo, con particolare approfondimento del repertorio solistico, nonché focalizzato sullo studio della prassi esecutiva del basso continuo eseguita su strumenti originali, con accompagnamento di strumenti solisti e ensemble strumentali. Oltre agli ordinari corsi, seguiti presso il Dipartimento di Musica Antica dell’Accademia Angelica Costantiniana, ha preso parte a numerosi seminari, tra cui la I, II e III edizione della rassegna Musica Antica, il 45° Corso Internazionale di Musica Antica alla guida del Mo Enrico Baiano, con cui ha inoltre seguito la Masterclass tenutasi a Roma in occasione della II edizione del Festival frescobaldiano. Segue regolarmente il “Barocco Romano”, weekend mensile di studio tenuto a Roma dai Mi L. Pontecorvo e G. Morini, finalizzato all’approfondimento del repertorio cameristico. In ambito universitario, ha approfondito il discorso relativo al madrigale cinquecentesco e alla presenza musicale nelle corti italiane del medesimo periodo sotto la guida del prof. Franco Piperno; sempre all’interno dell’istituzione universitaria ha preso parte al progetto “MuSa giovani” alla guida del Mo Francesco Vizioli. Laureata in Lettere Classiche con massimo dei voti e lode presso l’Università La Sapienza di Roma, prosegue la sua formazione musicale, dirigendo la propria attenzione in modo particolare all’attività del Duo Serafim, costituito nel novembre 2010 con la cantante Francesca Proietti. Determinante l’incontro con il traversista Tiziano Teodori, con cui ha preso parte nel 2011 al concorso internazionale “Maurizio Pratola” e con cui ha aperto la rassegna musicale tenutasi nell’estate 2012 presso Villa d’Este in Tivoli, “Il Rinascimento suona giovane”, dedicata ai giovani interpreti della musica rinascimentale e barocca. Collabora con il Mo Giuseppe Galli, con la cui orchestra ha eseguito perlopiù repertorio sacro, e con il Mo Nora Tabbush. È continuista stabile presso l’ensemble strumentale de “I Dadi Barocchi”, con cui ha suonato per la stagione concertistica “Le stagioni in concerto”, in Tivoli, e nella splendida cornice del palazzo romano di Doria Pamphilj. Con l’ensemble barocco “Recitar cantando” ha preso parte, nell’estate 2016, al Festival “Lange Nacht der Kirchen”, in Vienna. Nel 2017 e 2018 ha partecipato al festival francese “Les Estivales du Freney”, come continuista e in concerti di musica da camera, tanto sul clavicembalo che sull’organo. Si è laureata con lode in clavicembalo e tastiere storiche alla guida del Mo Baiano, presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.