La Presidente della Libera Università Igino Giordani, Valeria Roggi, ringrazia tutti i volontari e soci partecipanti, le associazioni e gli enti che hanno contribuito alla realizzazione dell’edizione 2025 di SeminarLibri. L’iniziativa, inserita nell’ambito del festival “Pagine – voci, storie e territori” organizzato dal Comune di Tivoli, è giunta quest’anno alla decima edizione.
Le iniziative della kermesse, come di consueto, hanno avuto come protagonisti i libri e la lettura. La sala conferenze e lo spazio espositivo delle Scuderie estensi a Tivoli hanno ospitato lettori, scrittori, associazioni culturali, librai, scuole e biblioteche attivamente coinvolti nel costruire una narrazione corale che ha voluto celebrare il lungo percorso delineato dalle precedenti edizioni.
La realizzazione di SeminarLibri è stata possibile grazie alla collaborazione di molte persone a cui vogliamo far arrivare vivo e appassionato il nostro “grazie”.
Un particolare ringraziamento è rivolto a:
- al delegato per la cultura del Comune di Tivoli Matteo Centani;
- l’Ufficio Servizi Culturali del Comune di Tivoli, in particolare ad Antonio Capitano e Osvaldo Leoni.
Per gli autori e scrittori:
- Carlo Colaianni per la avere presentando, dialogando con Claudio Iannilli, il libro “L’unità del tutto” che ci ha permesso di compiere un viaggio nella scienza e nella conoscenza della fisica quantistica;
- prof. Roberto Borgia che, dialogando con il presidente della Società Tiburtina di Storia e di Arte Franco Ferruti e con lo scrittore Luigi Brasili, ci ha presentano la nova edizione del libro “Storia di Tivoli” di Renzo Mosti, edito dalla Libera Editrice Tiburtina – LET;
- Rina Giacobbe per aver accompagnato con le sue letture la presentazione del prof. Borgia;
- Giuseppina Colonna per la presentazione del libro “Cronache di San Regiglio”;
- Giorgio Moscatelli per la presentazione del libro “Santità faccia finta di pregare”;
- Cinzia Mescolini per la presentazione del libro “Lule”;
- Franca Eletti e Rosy De Luca per aver curato e sapientemente guidato le presentazione dei volumi di Giuseppina Colonna, Giorgio Moscatelli e Cinzia Mescolini;
- Renzo Tapino per la presentazione del libro “Il cammino”, edito dalla Libera Editrice Tiburtina – LET;
- Elena Fontana per la presentazione del libro “Il cerchio della vita”, edito dalla Libera Editrice Tiburtina – LET;
- Lia Paolacci per la presentazione del “Vocabolario del dialetto di Guadagnolo”, edito dalla Libera Editrice Tiburtina – LET;
- Luciano Gozzi per aver raccontato e introdotto le presentazioni delle nuove pubblicazioni della LET – Libera Editrice Tiburtina.
Per le conferenze:
- agli studenti dell’I.C. Tivoli IV – V. Pacifici, diretto dalla prof.ssa Virginia Belli, e ai docenti J. Bennati, S. Capoccia, V. Catelan, M. Colonna, V. Di Girolamo, C. Giunta e A. Finocchi per aver realizzato e animato la conferenza dedicata al racconto dell’esperienza Erasmus+ e la presentazione del libro “Maremmino apre il baule dei racconti”.
Per le mostre:
- a Vladimiro Fortuna per il corner dedicato alle edizioni antiche della Divina Commedia;
- a Marco e Lucio di Marco Polo Libri (Tivoli via del Trevio) per l’esposizione di preziose opere e libri antichi su Tivoli nelle teche del corner di SeminarLibri;
- ad Alain Vidal e alla Biblioteca diocesana per l’angolo ai libri che raccontano il rapporto tra religione e scienza;
- agli alunni della classe 2°D dell’I.C. Tivoli IV – V. Pacifici per la realizzazione degli elaborati artistici ispirati alla Divina Commedia.
E inoltre:
- all’agenzia Tritype per li progetti grafici e la pubblicizzazione;
- alla redazione di XL – notizialocale.it da sempre media partner di SeminarLibri.
Infine un plauso a tutti gli organizzatori e volontari della LUIG che hanno reso possibili, con un buon successo, i numerosi eventi e:
- per l’ideazione e l’organizzazione generale Claudio Iannilli il cui impegno e visione hanno reso possibile la realizzazione dell’intero progetto;
- per la presenza e l’attenta cura Lucia Mastragostino che, oltre a offrire il proprio fondamentale contributo alla manifestazione, ha arricchito gli allestimenti con le sue opere artistiche protagoniste indiscusse dello spazio e dell’atmosfera “libresca” della location;
- per il supporto tutto il Direttivo composto da Gabriele Aleandri, Eleonora Facioni, Claudio Iannilli e Alessandro Teodori a cui dobbiamo aggiungere il prezioso impegno di Lillo Boenzi;
- per la logistica Marco Sciatore e Igor Bennati.
Infine vogliamo dedicare un particolare ringraziamento a Giusi Martinelli, co-fondatrice e da sempre sostenitrice attiva dei SeminarLibri, per la sua presenza e per aver diretto la rappresentazione dedicata alla decima edizione della kermesse con il supporto di Anacleto, Patrizio, Fulvia, Letizia, Chiara ed Eleonora. Un sentito ringraziamento va rivolto anche Vera Mazzotta, volontaria instancabile e tenace al servizio della musica e della cultura, per averci fatto dono delle sue note e per aver curato i laboratori dedicati ai ragazzi con il supporto dei volontari della biblioteca di comunità G. Mazzotta.
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti e arrivederci alla prossima occasione con la cultura e il tempo libero di qualità proposti dalla Libera Università.
Valeria Roggi
Presidente della LUIG