SeminarLibri torna con la sua X edizione dal 20 al 25 maggio alle Scuderie estensi. La manifestazione prevede conferenze e reading, l’allestimento di angoli a tema e spazi dedicati ai libri. Gli eventi della X edizione di SeminarLibri si inseriscono all’interno di un progetto più ampio, il Festival “Pagine – voci, storie e territori” organizzato dal Comune di Tivoli, che coinvolgerà molteplici protagonisti e si svolgerà in alcuni dei luoghi più suggestivi della città.
PROGRAMMA
Martedì 20 maggio
Scuderie estensi – Tivoli
- ore 16.30 – Apertura SeminarLibri con inaugurazione dei corner e delle mostre
- Presentazione X edizione
- Apertura corner dedicato alle pubblicazione della LET – Libera Editrice Tiburtina
- Mostra sul libro antico a cura di Marco Polo
- Corner dedicato alle edizioni antiche della Divina Commedia a cura di Vladimiro Fortuna
- Esposizione di elaborati artistici ispirati alla Divina Commedia a cura degli studenti dalla classe 2°D dell’I.C. Tivoli IV
- ore 19.00 – Presentazione libro “L’unità del tutto. Viaggio nella scienza e nella conoscenza della fisica quantistica” alla presenza dell’autore Carlo Colaianni (corner presentazioni)
Mercoledì 21 maggio
Scuderie estensi – Tivoli
-
- ore 16.30 – Presentazione del nuova edizione del libro “Storia di Tivoli” di Renzo Mosti a cura del prof. Roberto Borgia intervengono Francesco Ferruti (presidente dalla Società Tiburtina di Storia e di Arte) e Luigi Brasili (scrittore tiburtino). Lettura di brani a cura di Rina Giacobbe
Giovedì 22 maggio
Scuderie estensi – Tivoli
- ore 19.00 – Presentazioni dei libri a cura di Franca Eletti e Rosy De Luca:
- “Cronache di San Regiglio” di Giuseppina Colonna
- “Santità faccia finta di pregare” di Giorgio Moscatelli
- “Lule” di Cinzia Mescolini
Venerdì 23 maggio
Scuderie estensi – Tivoli
- ore 16.30 – Progetto Calipso: il racconto di un’esperienza Erasmus tramite la scrittura di viaggio
-
l’I.C. Tivoli IV presenta il progetto Calipso e il libro “Maremmino apre il baule dei racconti”Intervengo gli studenti e i docenti che hanno effettuato la mobilità all’estero e gli alunni della classe 2°E che hanno partecipato alla scrittura del libro
-
