Visita guidata a Villa Gregoriana • 12 ottobre 2024

Visita guidata inaugurale a Villa Gregoriana: un viaggio storico-letterario alla scoperta del mito di Tivoli

Sabato 12 ottobre alle ore 10:00, presso l’ingresso principale di Villa Gregoriana in piazza Massimo a Tivoli, il prof. Marco Testi vi aspetta per accompagnarvi in una visita guidata speciale, gratuita e aperta a tutti. Questo evento inaugurerà ufficialmente il nuovo ciclo del corso “Una città come mito”, un percorso dedicato alla scoperta della storia e delle bellezze artistiche di Tivoli, con un focus particolare sui grandi artisti e scrittori che hanno tratto ispirazione da questo luogo unico.

Un’esperienza tra storia, letteratura e paesaggio

La visita guidata sarà condotta dal professor Marco Testi, esperto di letteratura comparata e di rapporti interdisciplinari tra arte, letteratura e storia del territorio. Vincitore del prestigioso premio Tivoli Roesler Franz 2019, Testi è autore di numerosi volumi tradotti a livello internazionale e organizzatore di importanti mostre sul paesaggismo e sul Gran Tour, tema centrale per artisti e scrittori legati a Tivoli.

In questo terzo anno del corso, il professor Testi approfondirà la storia del territorio di Tivoli e il suo fiume attraverso le opere di grandi artisti che, nei secoli, hanno scelto questa città come fonte d’ispirazione. Nomi come Ettore Roesler Franz, Virginia Tomescu Scrocco, Onorato Carlandi, Enrico Coleman e molti altri saranno al centro di una ricognizione che, oltre a lezioni con proiezioni di diapositive, includerà visite guidate in loco. Grazie alla generosa collaborazione di collezionisti, sarà possibile ammirare dal vivo alcune delle opere più significative legate a questi artisti.

Scrittori e poeti sulle tracce di Tivoli

Non mancheranno, durante il corso, riferimenti ai grandi scrittori che hanno celebrato Tivoli nelle loro opere, contribuendo a consolidare il mito di questa città nel corso dei secoli. Verranno esplorate le opere di autori celebri come Johann Wolfgang von Goethe, Lord Byron, Herder, Hans Christian Andersen, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Marguerite Yourcenar e molti altri. Tivoli, con la sua straordinaria bellezza naturale e i suoi tesori storici, ha da sempre affascinato le menti più creative, e il corso permetterà di approfondire l’apporto culturale di queste figure letterarie.

Un approfondimento speciale sarà dedicato anche alla figura di Franz Liszt, con una visita guidata interdisciplinare a Villa d’Este, che darà modo di esplorare il rapporto del compositore con la città e le sue atmosfere suggestive.

Un viaggio tra mito e realtà

Il corso “Una città come mito” si terrà ogni mercoledì dalle 16:30 alle 18:00, e sarà arricchito dalla partecipazione di artisti, musicisti, scrittori e archeologi che offriranno un contributo unico alla comprensione del perché Tivoli sia, da millenni, un luogo di riferimento per la cultura e il mito.

Le visite guidate, come quella inaugurale a Villa Gregoriana, saranno un’occasione per toccare con mano la storia e la bellezza di Tivoli. Tuttavia, queste potrebbero svolgersi in giorni diversi rispetto alle lezioni del corso, spesso, ma non esclusivamente, nel fine settimana.

Non perdete l’opportunità di scoprire i segreti di una città che ha ispirato generazioni di artisti e letterati, partecipando a una visita che promette di essere tanto affascinante quanto istruttiva. Villa Gregoriana vi aspetta per un viaggio indimenticabile nel cuore della storia e della cultura.


Maggiori informazioni sul corso sono disponibili cliccando qui.