Storia della filosofia

A.A. 2025/2026 - Corsi di Scienze umanistiche

Storia della filosofia: dalle origini alle filosofie dell’Ottocento

PRIMO MODULO (dicembre 2025 – febbraio 2026)

    • 1° incontro – Le origini della filosofia e i presocratici. L’interesse per l’uomo: i sofisti e Socrate
    • 2° incontro – Platone: dal socratismo alla dottrina delle idee. L’anima, l’amore e lo Stato ideale
    • 3° incontro – Aristotele: metafisica, logica, fisica, psicologia, etica, politica, arte
    • 4° incontro – Dal Cristianesimo alla filosofia cristiana. Dal Rinascimento alla rivoluzione scientifica. Una questione di metodo: Bacone, Galileo, Cartesio
    • 5° incontro – Pascal e l’esistenza. Hobbes e la filosofia politica. Il panteismo di Spinoza. Le monadi di Leibniz
    • 6° incontro – Empirismo e Illuminismo

SECONDO MODULO (febbraio – marzo 2026)

  • 1° incontro – Kant e la Critica della Ragion pura. Scienza e metafisica
  • 2° incontro – Kant. Critica della Ragion pratica e legge morale. Critica del Giudizio: il bello e il sublime
  • 3° incontro – Fichte e l’Infinito, morale e politica; Schelling tra Spirito e Natura
  • 4° incontro – Hegel. Finito e Infinito. La dialettica. Reale e razionale. Il cammino della coscienza. Il percorso dell’Idea. Natura, storia, arte, religione e filosofia
  • 5° incontro – Destra e Sinistra hegeliana. Da Feuerbach a Marx. Il Positivismo
  • 6° incontro – L’anti-idealismo in Schopenhauer e Kierkegaard

Per partecipare al corso non è richiesta una preparazione filosofica di base. Il percorso di storia della filosofia si articola in 2 moduli da 12 ore ciascuno con la possibilità di frequentare anche un solo modulo.

Il corso in breve
Durata: 12 + 12 ore
Giorno e orario: giovedì ore 16:30 – 18:30
Descrizione: corso base di storia della filosofia
Contributo: 100,00 euro (per ciascun modulo)
Sede: Villa Adriana

Stato del corso

ISCRIZIONI APERTE